Cos’è un impianto fotovoltaico e come funziona? Ecco cosa c’è da sapere!

Impianto fotovoltaico

Hai mai pensato che vorresti renderti più indipendente sul fronte energetico e risparmiare sulle bollette? Se la risposta è “sì”, vorrai anche capire bene qual è il funzionamento degli impianti fotovoltaici e i vantaggi che possono offrire a una famiglia o a un’azienda, vero? Vogliamo rispondere alla tua domanda, spiegandoti brevemente e in modo semplice come questi impianti producono energia e come possono fare la differenza nella tua quotidianità.

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico è un sistema che converte la luce solare in elettricità.

Il cuore dell’impianto sono i pannelli fotovoltaici installati solitamente sul tetto, che catturano l’energia solare e la trasformano in energia elettrica utilizzabile. Le celle fotovoltaiche all’interno dei pannelli, generalmente fatte di silicio, generano corrente continua (CC) quando vengono colpite dalla luce. Questa corrente viene poi trasformata in corrente alternata (CA) grazie a un componente chiamato inverter. La corrente alternata è il tipo di energia che alimenta le nostre case e i nostri elettrodomestici.

Tipi di impianti fotovoltaici: quale fa per te?

Esistono due principali tipologie di impianti:

  1. Impianti connessi alla rete (On-Grid): questi sono collegati alla rete elettrica e permettono di usare sia l’energia prodotta dai pannelli sia quella della rete, garantendo un’alimentazione costante.
  2. Impianti stand alone (Off-Grid): in questi impianti, l’energia viene immagazzinata in batterie per essere utilizzata anche quando il sole non è disponibile. Ideali per chi desidera una completa indipendenza dalla rete elettrica.

Cosa non può mancare?

Un impianto fotovoltaico di qualità è composto da diversi elementi essenziali:

  • Moduli fotovoltaici: catturano la luce solare e la trasformano in elettricità.
  • Inverter: converte la corrente da continua ad alternata.
  • Cavi e strutture di supporto: collegano e fissano l’impianto, ottimizzando l’orientamento dei pannelli per una resa migliore.

Alcuni impianti includono anche sistemi di monitoraggio che permettono di tenere d’occhio la produzione e il consumo di energia in tempo reale, oltre a sistemi di stoccaggio (batterie) per utilizzare l’energia anche di notte.

Vuoi saperne di più?

Questo articolo è solo una “pillola” introduttiva sul funzionamento degli impianti fotovoltaici, un argomento ampio e ricco di sfaccettature. Se desideri approfondire il tema o hai domande specifiche su come il fotovoltaico possa adattarsi alla tua abitazione, contattaci! Realizziamo impianti fotovoltaici su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni cliente, occupandoci di ogni fase del progetto, dalla progettazione all’installazione e al collaudo finale.

Siamo a tua disposizione per rispondere ai tuoi dubbi, aiutarti a valutare le soluzioni più adatte e offrirti un preventivo su misura senza impegno.

Condividi il post:

Altri articoli dal Blog